Cosa si dicono i padroni. Uno spaccato dell’economia italiana – Parte II

[…continua da Parte I]

Quale settore economico viene individuato come centrale per far ripartire l’economia? Su cosa vogliono puntare i padroni per uscire dalla crisi? Di quali strumenti si devono dotare per migliorare la profittabilità degli investimenti?

Sin dal titolo, Ripartiamo dall’industria, l’agenda del Sole 24 Ore è molto esplicita. Abbiamo visto come nel precedente documento il quotidiano della Confindustria consigliasse a Renzi di avviare l’Industrial compact italiano, ovvero di “mettere a punto una strategia di politica industriale che rilanci l'innovazione e la manifattura”, quindi facilitare gli investimenti in ricerca, concedere sconti per l'acquisto di macchinari e attrezzature produttive, rendere più facile l’accesso al credito potenziando i fondi di garanzia per le imprese...

In questo documento il Sole ragiona invece sul piano europeo, cercando di suggerire a Renzi i temi che vanno “imposti” in Europa durante il suo semestre di Presidenza, cercando di inquadrare e raccordare le necessità della borghesia italiana alle direttive espresse da organismi sovranazionali come la Commissione Europea, che già nella Relazione 2013 sulla competitività diceva espressamente che “senza l’industria non ci saranno né crescita né ripresa dell’occupazione”. Cosa bisogna fare per arrivare a questa vera e propria reindustrializzazione che si sta verificando, in modi diversi, negli USA, in Germania e che in Italia stenta ancora a partire? Come tutelare gli interessi di quella che è ancora la seconda manifattura d’Europa?

Innanzitutto, secondo il Sole, si deve “aumentare l'integrazione del mercato interno e implementare l'idea dell'Industrial compact, quindi: ragionare a livello europeo per avere un’unica politica (sul modello delle politiche agricole comunitarie), “stabilire un'agenda di priorità industriale e favorire la specializzazione dei territori”. E già questo primo punto è interessante e meriterebbe un dibattito a parte: il Sole pretende davvero che l’UE ragioni come se fosse uno stato unitario, che organizza serenamente la sua produzione? O, molto più probabilmente, consapevole che in Europa i capitali sia industriali che bancari hanno ancora una base “nazionale” e sono in forte competizione fra loro, la voce di Confindustria sta cercando di ricavare, attraverso la richiesta di una “specializzazione” produttiva, uno spazio per la borghesia italiana stritolata dalla competizione?
In questo caso l’Unione Europea, più che un sovrastato, si configurerebbe come camera di compensazione e luogo di accordo fra gli interessi delle diverse borghesie, sia per limitare la competizione “distruttiva” fra di loro, sia per rafforzarli contro i rispettivi proletariati.

In secondo luogo, il Sole sostiene che “l’aumento dei fondi per i progetti legati al trasferimento tecnologico all'industria deve diventare una priorità strategica”. Anche questo punto è interessante, perché la reindustrializzazione di cui si parla non è il semplice reimpianto della “pesante” fabbrica novecentesca, ma la creazione di manifatture ipermoderne, nodi di filiere produttive internazionali, che producono prodotti ad alto valore aggiunto.
È evidente quindi che questo modello deve essere sostenuto da spese in ricerca e sviluppo e da una forte integrazione fra università, centri di ricerca e aziende private. Una questione particolarmente interessante per i collettivi studenteschi, che dimostra come la contraddizione capitale/lavoro determini i più diversi ambiti di esistenza, e soprattutto quello della formazione (cos’è infatti lo studente se non un futuro lavoratore più o meno qualificato?).

Anche il terzo punto che sottolinea il Sole meriterebbe una trattazione a parte: l’UE deve avere “una politica energetica comune”, perché la competizione internazionale si vince anche accedendo all’energia a poco prezzo. Solo che proprio questo terreno dimostra che l’Unione Europea non è un sovrastato: ogni potenza imperialista che lo compone procede secondo i suoi interessi, privilegiando e supportando le proprie multinazionali. Non a caso vengono evocate le tensioni in Ucraina, in Nord Africa o in Medio Oriente, dove Italia, Francia, Inghilterra, Germania si sono fatte le scarpe a vicenda, e dove si è palesata una complessiva subordinazione dell’UE agli USA (ricordate il Fuck EU!” del Segretario di Stato americano?)… Il Sole, consapevole che la borghesia italiana sta perdendo anche questa competizione, e che ha un disperato bisogno di energia, visto che è priva di nucleare, di petrolio, di carbone, invoca “la definizione di un programma per la sicurezza dell'approvvigionamento energetico per l'Europa”. Patetico, viene da pensare, ma almeno sull’accesso al gas russo il gioco potrebbe riuscire.

Il quotidiano di Confindustria va avanti suggerendo il potenziamento delle reti, sia di telecomunicazione che infrastrutturali – e questo punto è di assoluto interesse se pensiamo non solo alla costruzione del TAV, ma alla costruzione di una rete logistica europea che consenta al capitale di ammazzare i tempi di circolazione delle merci… Non è un caso che si parli anche della creazione di “distretti europei”: il capitale ridisegna lo spazio facendosi beffe anche dei confini nazionali, e procede alla creazione di aree con fisionomie particolari, di zone economiche speciali, e in generale di dipartimenti produttivi sempre più integrati, anche negli aspetti legislativi o “gestionali”.
Cos’è, qui, interessante per noi? Il fatto che, anche se i lavoratori dei vari paesi non ne hanno piena coscienza, il capitale unisce sempre più i loro destini, rende sempre di più interdipendenti le varie località, e dunque riempie di senso la nostra parola d’ordine dell’internazionalismo.

La difficoltà del capitale italiano emerge poi chiaramente nel 6° e nel 7° punto dell’agenda. Nel sesto il Sole ricorda che “la capacità europea di negoziare temi di economia globale è vicina allo zero. Invece occorre aumentare la capacità di intervento commerciale verso i nostri principali partner globali, a cominciare dagli Stati Uniti e dal Ttip, il patto transatlantico sugli scambi e sugli investimenti […] il negoziato risulta timido e imbelle perché la definizione degli interessi retrostanti è ancora saldamente in mano ai singoli Stati”.
Insomma, il capitale italiano denuncia ancora una volta che le leve decisionali siano ancora statali e niente affatto europee, e che dunque gli serve più Europa per essere tutelato negli interessi che non riesce a difendere da sé – il che la dice lunga su quanto sia falsa quella retorica populista e intimamente reazionaria che ci rappresenta come un paese quasi coloniale subordinato alla Germania (vista a sua volta come una totalità compatta) …
Non a caso nel punto 7 si introducono gli eurobond, ovvero la “mutualizzazione del debito”: questa condivisione a livello europeo darebbe respiro alla borghesia italiana mentre sottrarrebbe risorse alla borghesia tedesca... a dimostrazione che non esiste un astratto conflitto fra “crescita” e “austerity”: l’austerity imposta all’Italia (o meglio, al proletariato e alla piccola borghesia italiana) è stata crescita per la borghesia tedesca, così come la crescita che chiede la borghesia italiana non sarebbe altro che ridimensionamento dei profitti della borghesia tedesca, che si scaricherebbero indirettamente sui proletari di altri paesi.

Il Sole chiude poi in bellezza, ipotizzando una “forte cessione di sovranità nazionale”: in questo senso “il semestre italiano potrebbe dare il segno dell'avvio del cambiamento”. Insomma, sembra proprio che la borghesia italiana intenda utilizzare al meglio questi sei mesi per strappare dentro l’Unione Europea condizioni a lei più favorevoli.

Ma tutto questo ha una contropartita che noi non dobbiamo assolutamente ignorare. Un’editoriale, ancora del Sole, pubblicato il 5 luglio, è molto esplicito: “L'Italia intenzionata a far prevalere l'Europa dei cittadini e del lavoro versus l'Europa degli egoismi rigoristi e burocratici non può permettersi di fallire l'appuntamento del varo della delega sul lavoro. La discussione in Senato entra nel vivo la prossima settimana: avrà […] anche un'attenzione specificamente europea, con gli occhi degli altri partner, primi quelli di Angela Merkel, pronti a cogliere da questa prova parlamentare i segnali di vera svolta nel riformismo italiano. Che, non va dimenticato, è l'unica moneta di scambio per un'Italia intenzionata a "comprare" la flessibilità di cui c'è gran bisogno per evitare l'insostenibile maratona di riduzione del debito imposta dal fiscal compact e ormai diventata proibitiva in tempi di deflazione e di crescita prossima allo zero”.

Lo scambio è chiarissimo: la borghesia italiana, per acquistare margini di manovra e di spesa, deve vendere le condizioni di vita dei suoi proletari – alla faccia del Matteo Renzi difensore degli interessi nazionali! La borghesia italiana punta così a capitalizzare un doppio obbiettivo: rafforzarsi contro le altre borghesie europee e avere in mano uno strumento di ricatto per piegare ogni resistenza, che venga dai grillini, dai residui della “sinistra” parlamentare, dai sindacati o – perché no? – dagli stessi lavoratori …

Ma che cos’è la delega sul lavoro che si discute la prossima settimana? Il Sole lo dice chiaramente: “La domanda nuova è: come si fa a rendere ancora più competitivo-conveniente il contratto a tempo indeterminato? Sarà decisivo che i senatori abbiano questo quesito come obiettivo strategico. Per rendere, finalmente, semplice sia l'ingresso nel mondo del lavoro sia l'uscita dal mercato del lavoro. Senza guerre di religione sull'articolo 18”.

Insomma, come si sapeva dalla prima bozza del Jobs Act, ora tocca ai “garantiti”, agli “strutturati”, ai “vecchi” lavoratori. Si deve trovare il modo di sbarazzarsene senza troppi casini, perché “L'Europa ci guarda”.

Alla fine di questo viaggio nel pensiero padronale – ci siamo attenuti al Sole, ma abbiamo visto come quello che scrive in questa fase sia abbastanza condiviso da tutta la borghesia –, cerchiamo di ricapitolare e concludere.

1. Se la borghesia individua come centrale per i suoi meccanismi di accumulazione l’industria, noi dobbiamo cercare di essere lì, di dare una risposta puntale su quel terreno, di presidiare quel luogo essenziale per la ricchezza sociale, e che è un luogo in cui si esercita il potere;
2. Se la borghesia prevede processi d’integrazione fra i distretti produttivi a livello europeo e sviluppo delle reti di trasporto e comunicazione, noi dobbiamo portare alla coscienza dei lavoratori questa integrazione, far vivere l’internazionalismo dentro quei luoghi e presidiare quegli snodi centrali per la circolazione del capitale;
3. Se l’alternativa fra crescita e austerity è falsa, dobbiamo mostrare come la crescita attraverso cui ci vogliono tenere buoni è solo crescita del nostro sfruttamento e maggiore precarietà.

Da quest’analisi generale traiamo poi queste indicazioni materiali, che si configurano già come un programma di lavoro per il prossimo autunno:

- dobbiamo opporci in ogni modo alla riforma del mercato del lavoro (Jobs Act), che per il capitale è centrale, facendo agitazione fra i lavoratori e i giovani (anche universitari) che sono particolarmente esposti a certe retoriche, smascherando le menzogne di Renzi e Poletti; combattere in questo modo la madre di tutte le divisioni del proletariato: la concorrenza fra lavoratori “comandati” e lavoratori attualmente disoccupati;
- dobbiamo lottare contro l’Accordo sulla Rappresentanza e la blindatura degli spazi di democrazia sui luoghi di lavoro, che servono a evitare che si producano momenti di aggregazione antagonisti;
- dobbiamo lottare contro i processi di privatizzazione delle grandi aziende pubbliche, contro la chiusura delle aziende partecipate e la “mobilità” nella pubblica amministrazione;
- dobbiamo opporci alle speculazioni immobiliari, sostenendo la lotta per la casa, e a quelle territoriali, sostenendo le reti ambientali: su queste terreni il capitale italiano punta a fare cassa subito.

Siamo consapevoli che in astratto questo programma non vale niente: ma se viene fatto vivere dai proletari stessi nelle loro lotte quotidiane, se queste lotte (sul posto di lavoro, nelle scuole, nelle città e nei territori) si conoscono ed entrano in collegamento stabile oltre le divisioni imposte dall’alto, può essere la chiave per far saltare tutto. Come diceva qualcuno, il futuro non è scritto...

Renzi